L’associazione Terre di Frattula anche quest’anno parteciperà, con un proprio stand espositivo ed alcune aziende associate, alla XII^ mostra internazionale di “Pane Nostrum”.
L’iniziativa si svolgerà, come al solito, nella città di Senigallia (AN) dal 20 al 23 settembre 2012.
Quest’anno Pane Nostrum condurrà il pubblico attraverso un ottimo viaggio tra le fragranze, i sapori e le tradizioni da nord a sud dell’Italia.
Pilastri di Pane Nostrum, accanto ai forni a cielo aperto con tipicità di varie regioni d’Italia e delle città estere di Sens (Francia) e Lorrach (Germania), ci sono gli attesi pani di filiera come il Pane di Frattula, Pane del Duca, Pane di farro, Pangallo, ecc.
Oltre 40 saranno gli espositori selezionati per “i prodotti della buona terra” tra i quali le aziende provenienti dell’areale delle Terre di Frattula con l’olio extra vergine di oliva locale, i vini DOC, il vino di visciola, il tipico Salame di Frattula, i distillati di lilla, le marmellate e il miele.
Pane Nostrum propone da sempre attività didattiche anche ai più piccoli e per loro è previsto un percorso mirato nelle scuole durante la settimana, così come un appuntamento pomeridiano divertente: “Mani in pasta”, laboratorio per imparare a fare il pane, che si conclude con una merenda.
Numerose altre iniziative collaterali sono previste in Piazza del Duca, Piazza Manni e nel prato della Rocca Roveresca.
Senigallia è una bellissima città marchigiana posta lungo la costa adriatica, di interesse turistico per la sua “spiaggia di velluto”, ma anche per i numerosi e ben conservati monumenti storici tra i quali spicca la Rocca roveresca. A pochi chilometri da Senigallia si possono visitare località turistiche e centri medioevali di straordinaria bellezza, adagiati nel bel paesaggio agrario che guarda verso l’entroterra. Occasione quindi anche per trascorrere un piacevole fine settimana in vacanza e magari visitare le tante aziende agricole delle Terre di Frattula (www.terredifrattula).
Info per pubblico: panenostrum.com – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 338.7547793