Terre di Frattula, prodotti tipici delle Marche

Cerca nelle Terre di Frattula

  • Home
  • Eventi
  • Prodotti tipici
    • Elisir di Lilla
    • Norcineria
      • Salumificio Valmisa
      • La fattoria didattica dei Conti
    • Olive e Olio
    • Uva e Vino
    • Ricette
  • Storia
    • Il Monastero
    • Fractula
    • Il ritorno del dio Portuno
  • Arte e Cultura
    • Fonte Avellana
    • Santa Maria in Portuno
    • Montedoro
    • Musei
    • Edifici Storici
    • Artigianato
  • Natura e Ambiente
    • Val Cesano
      • Kitab-ï-Bahriyye
      • La Valle
      • Foresta Fossile
    • Birdwatching
    • Amici della Foce
    • Parco Agrofluviale
    • Ecologia e Ambiente
  • Territorio
    • Qualità
    • Areale delle Terre di Frattula
  • Da Visitare
Scopri le Terre di Frattula, nelle Marche

Nel cuore delle Marche nel cuore dell'Italia

Scopri la storia di Frattula >>

Sei qui: Home
  • Italiano
  • English (UK)
Menu
  • Home
  • Eventi
  • Prodotti tipici
      • Elisir di Lilla
      • Norcineria
          • Salumificio Valmisa
          • La fattoria didattica dei Conti
      • Olive e Olio
      • Uva e Vino
      • Ricette
  • Storia
      • Il Monastero
      • Fractula
      • Il ritorno del dio Portuno
  • Arte e Cultura
      • Fonte Avellana
      • Santa Maria in Portuno
      • Montedoro
      • Musei
      • Edifici Storici
      • Artigianato
  • Natura e Ambiente
      • Val Cesano
          • Kitab-ï-Bahriyye
          • La Valle
          • Foresta Fossile
      • Birdwatching
      • Amici della Foce
      • Parco Agrofluviale
      • Ecologia e Ambiente
  • Territorio
      • Qualità
      • Areale delle Terre di Frattula
  • Da Visitare

Ricordando le primavere nelle Terre di Frattula

Foto: Ivo Serra

 

Foto: Andrea Abbati

 

Una storia nella storia

Con la recente pubblicazione del libro “Una storia nella storia”, a cura del Presidente Marco Giardini, termina un’esperienza durata vent’anni, esattamente come previsto e documentato perfino nello Statuto dell’Associazione culturale Terre di Frattula. Dal prossimo anno avrà inizio un nuovo percorso, i posteri sceglieranno quello da intraprendere.

Il libro è stato spedito nel mese di aprile a tutti gli associati e ai Sindaci dei tre Comuni dell’areale: Corinaldo, Trecastelli e Senigallia. Con la conclusione dell’inedita esperienza (positivissima), anche facebook chiude la sua pagina, mentre il sito storico di Terre di Frattula rimane a disposizione della memoria e delle nuove pagine che verranno scritte in futuro.
Di seguito la lettera d’accompagnamento al libro del Presidente.


Cari amici,
sperando di fare cosa a Voi gradita e in attesa che tutto possa riprendere nel migliore dei modi possibili, (magari anche meglio di prima con una maggiore attenzione a favore di valori quali solidarietà umana e socio-economica, rispetto dell’ambiente, fiducia nella scienza e attenzione alla salute), ho ritenuto opportuno spedirvi il libro preparato per l’Assemblea e il convegno che si sarebbero dovuti tenere presso l’Osteria sul lago il 06 marzo 2020, evento annullato a causa del coronavirus. Si tratta di una pubblicazione che riassume per sommi capi l’originale esperienza vissuta in una piccola realtà territoriale (anticamente denominata Frattula, secondo alcuni storici e studiosi), ricca di storia, di eccellenze enogastronomiche e artigianali, che meritava visibilità, nonché il giusto riconoscimento commerciale ed economico. Un’esperienza che termina quest’anno, ma che non deve andare persa. Una storia nella storia quindi, durata vent’anni, che ha visto numerose aziende agricole, artigianali, B&B, Associazioni e Comuni lavorare insieme fin dalla sua nascita, condividerne le azioni, fare rete per valorizzare un percorso e un marchio, distinguersi attraverso i Vostri prodotti nelle famiglie, in diverse attività commerciali e nella ristorazione, spingendosi addirittura oltre i confini regionali.
Buona lettura.

In attesa di vederci porgo i più cordiali saluti.
Il Presidente
Marco Giardini

Convegno venerdi 6 marzo 2020: annullato per Covid

  -----  Annullato per Covid 19  -----

 

AgriFoto

Pagina 1 di 4

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Succ
  • Fine
Terre di Frattula
scarica il pdf con la presentazione delle Terre di Frattula
Comune di Trecastelli associato alle Terre di Frattula
Comune di
Trecastelli



CIA provincia di Ancona
della
provincia di Ancona

Amici della Foce del fiume Cesano
Associazione ambientalista
Amici della Foce del fiume Cesano




Portale dell'associazione culturale "Terre di Frattula"

Associazione culturale Terre di Frattula, recapito presso Municipale Castel Colonna
Comune di Trecastelli (AN) per informazioni o iscrizioni scrivete a info@terredifrattula.it
L'intero contenuto del sito è coperto da copyright.
Tutto ciò che non è diversamente specificato è proprietà dell'associazione delle Terre di Frattula,
è pertanto vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini,
testi o contenuti senza autorizzazione o almeno aver citato la fonte.


Abbati - Digital Strategist & Realizzazione Siti Web Senigallia © 2023